Hai intenzione di visitare Roma? Non perderti questi punti di interesse fuori dai sentieri battuti
Rachel Schnalzer, collaboratrice senior
8 gennaio 2025
La tenuta agricola di Borghetto San Carlo (Per gentile concessione di Cooperativa Coraggio)
Immagina di essere a Roma. Che cosa vedi? Qualche viaggiatore vedrebbe la svettante maestosità del Colosseo, la placida perfezione della Fontana di Trevi, e un piatto dopo l'altro di cacio e pepe e carbonara. Eppure, le delizie della «Città Eterna» vanno ben oltre le sue attrazioni più celebri.
Una di queste perle fuori dai sentieri battuti è la bucolica tenuta agricola Borghetto San Carlo, situata a breve distanza dal centro di Roma. "Chi viene a farci visita rimane spesso spiazzato, perché non si aspetta di trovare qui una sorta di oasi", sorride Alessia Mazzù, project manager di Cooperativa Coraggio, un collettivo che sviluppa e gestisce le attività agricole della tenuta e che sta riportando le sue terre agli antichi splendori dopo un lungo periodo di abbandono. Oltre a coltivare i terreni e rendere Borghetto San Carlo accessibile al pubblico, nel corso degli anni Cooperativa Coraggio è riuscita a creare oltre 40 posti di lavoro. "Quando giungi al Borghetto, vieni veramente pervaso da un senso di pace", racconta Giustino Cacciotti, direttore esecutivo di Intrepid Travel, una compagnia di viaggi che collabora con la Cooperativa Coraggio. Abbiamo parlato con Alessia e Giustino per saperne di più su Cooperativa Coraggio e creare un itinerario di destinazioni meno visitate vicino a Roma. Inserisci questo itinerario nel tuo prossimo viaggio Interrail nella Città Eterna e scopri la vasta bellezza della regione Lazio in Italia.
- Roma, Italia
- Tenuta agricola di Borghetto San Carlo, Italia
- Bracciano, Italia
- Viterbo, Italia
- Isola Farnese, Italia
Dettagli del viaggio
Un angolo tranquillo del quartiere romano di Trastevere
Roma, Italia
Perché vale la pena visitarla:
Nel visitare la regione Lazio in Italia, la maggior parte dei viaggiatori inizia solitamente da Roma, che ospita monumenti famosi in tutto il mondo come il Colosseo, la Fontana di Trevi e il Pantheon. Ma nonostante l'enorme popolarità della città, esistono molti luoghi che consentono di evitare le folle e immergersi nel ritmo della vita locale di Roma.
Cose da fare:
- Nel vivace quartiere romano di Trastevere, potrai trascorrere qualche ora a curiosare nei negozi e nelle botteghe più caratteristiche, come ad esempio Tic, un negozio coloratissimo che vende libri, stampe artistiche, gadget e altro ancora.
- Una passeggiata lungo le banchine che costeggiano il fiume Tevere, che taglia Roma da nord a sud, regala un momento di quiete in mezzo al vivacissimo centro della città.
- La Via Appia, che si dice sia la prima «autostrada» di Roma, fu concepita da Appio Claudio Cieco e costruita a partire dal 312 a.C. Oggi i viaggiatori possono esplorare questa antica strada a piedi o in bicicletta, grazie ai numerosi punti di noleggio presenti lungo la via.
Itinerario suggerito
-
Da: Roma Trastevere
-
A: La Giustiniana
-
Tempo di percorrenza medio: 33m
-
Trasferimenti: 0
-
Prenotazione dei posti: Non richiesta
Fiori che crescono nella tenuta di Borghetto San Carlo (Per gentile concessione di Cooperativa Corragio)
Tenuta agricola di Borghetto San Carlo, Italia
Perché vale la pena visitarla:
A soli 30 minuti di treno da Roma, l'idilliaca azienda agricola della Cooperativa Coraggio sembra lontanissima dalla frenetica capitale. Dopo il viaggio in treno per La Giustiniana, fai una breve passeggiata o prendi un autobus locale per raggiungere la tenuta. Alessia consiglia di visitare l'azienda agricola verso il tardo pomeriggio. "Mi trasmette un senso di pace, soprattutto verso l'ora del tramonto", ha detto.
Cose da fare:
- Portati dietro pranzo o cena al sacco e sfrutta l'area picnic messa a disposizione dalla cooperativa, aperta dalle 11 alle 21:30 ogni giorno tranne il lunedì.
- Presso l'azienda agricola troverai anche un piccolo spaccio dove i visitatori possono acquistare prodotti biologici di alta qualità.
- Desideri immergerti ancora più a fondo nella vita della tenuta di Borghetto San Carlo? Contatta direttamente Cooperativa Coraggio per partecipare a una lezione di cucina o a un tour guidato della fattoria.
Itinerario suggerito
-
Da: La Giustiniana
-
A: Bracciano
-
Tempo di percorrenza medio: 28m
-
Trasferimenti: 0
-
Prenotazione dei posti: Non richiesta
Vedute del tramonto su Bracciano, con il Castello Orsini-Odescalchi che domina la città
Bracciano
Perché vale la pena visitarla:
Bracciano, una pittoresca cittadina situata accanto a un lago vulcanico, offre ai viaggiatori un piacevole ristoro dopo aver esplorato le strade di Roma.
Cose da fare:
- Nuota, fai snorkeling o sali su un kayak nelle tranquille acque del grande Lago di Bracciano, accanto alla città.
- Esplora l'imponente Castello Orsini-Odescalchi, una fortezza con ampie vedute del lago, costruita alla fine del XV secolo.
- Se il tempo lo permette, prendi un autobus per visitare altri incantevoli borghi a ridosso del lago, come Anguillara Sabazia e Trevignano Romano.
Itinerario suggerito
-
Da: Bracciano
-
A: Viterbo Porta Romana
-
Tempo di percorrenza medio: 44m
-
Trasferimenti: 0
-
Prenotazione dei posti: Non richiesta
Viterbo è amata per il suo centro storico, le terme e lo spazio verdeggiante del parco.
Viterbo, Italia
Perché vale la pena visitarla:
Viterbo, sede di uno dei centri medievali meglio conservati d'Italia, è conosciuta come la “città dei Papi” per il suo ruolo di sede papale nel XIII secolo.
Cose da fare:
- Prenditi il tuo tempo per esplorare il pittoresco centro città, passeggiando per le sue strade e piazze storiche.
- Scendi sottoterra per esplorare le gallerie sotto Viterbo, che potrebbero risalire all'era pre-etrusca italiana.
- Dopo aver visitato Viterbo, prendi l'autobus e arriva in pochi minuti fino a Villa Lante, un tesoro architettonico e naturalistico progettato come residenza estiva dei vescovi di Viterbo.
Itinerario suggerito
-
Da: Viterbo Porta Romana
-
A: La Storta-Formello
-
Tempo medio di percorrenza: 1h 16m
-
Trasferimenti: 0
-
Prenotazione dei posti: Non richiesta
Una parziale ricostruzione di un tempio a Veio, un sito archeologico vicino all'Isola Farnese
Isola Farnese, Italia
Perché vale la pena visitarla:
Dopo aver raggiunto la stazione La Storta-Formello in treno, prendi un breve autobus per Isola Farnese, un grazioso paesino a nord di Roma. Situata su una scogliera vulcanica, Isola Farnese si trova nelle vicinanze di diversi importanti siti archeologici.
Cose da fare:
- Mentre sei a Isola Farnese, prenditi del tempo per visitare Piazza della Colonnetta e il castello del borgo, costruito nel 1200 dalla famiglia Orsini.
- Al sito archeologico di Veio, immergiti nella storia visitando i resti di un'antica città fondata intorno al IX secolo a.C.
Cambio valuta
Non puoi modificare la valuta una volta che hai un Pass nel carrello. Rimuovi il Pass, quindi modifica la valuta nell'intestazione del sito web.